Domande ricorrenti
Il sottocarro della tua macchina può rappresentare una questione decisamente complessa. Riceviamo spesso quesiti sull’argomento e abbiamo risposto qui sotto alle domande più frequenti.
Magari troverai fra loro la risposta che cerchi. Non è così? Non esitare allora a porci la tua domanda per telefono o via email! Saremo lieti di aiutarti.
Domande sui cingoli
Quando devo sostituire i miei cingoli in gomma?
I cingoli in gomma del sottocarro alla lunga sono soggetti a usura; è inevitabile in caso di utilizzo intensivo della macchina. È importante sostituire i cingoli in gomma per tempo una volta consumati, perché in caso contrario la macchina o altri componenti del sottocarro possono subire danni.
Puoi riconoscere l’usura dei cingoli in gomma in diversi modi, li trovi tutti nel nostro blog sull’argomento.
Come riconosco l’usura dei cingoli in gomma?
I cingoli in gomma alla lunga vanno soggetti a usura, se si usa spesso la macchina. L’usura è riconoscibile da una serie di fattori che puoi leggere sulla nostra pagina dedicata ai cingoli in gomma.
Come vedo la differenza di qualità nei cingoli in gomma?
La differenza di qualità nei cingoli in gomma è quasi impossibile da vedere, perché è rilevabile soprattutto nel lato interno. La qualità di un cingolo in gomma dipende da diversi fattori:
- la quantità e il tipo di cavi usati per gli inserti
- la composizione e la qualità della gomma utilizzata
- il numero e lo spessore dei cavi di acciaio nei cingoli.
Quali sono i vantaggi dei cingoli in gomma AVT?
Gli AVT (cingoli anti-vibrazioni) comprendono alette a forma di pastiglie, per cui c’è un contatto continuo tra rulli e alette. I vantaggi sono diversi:
- livello di vibrazioni inferiore fino al 75%;
- maggiore comfort per il macchinista;
- meno usura al sottocarro, soprattutto di ruote anteriori, ruote motrici e rulli superiori e inferiori.
Quanto durano i miei cingoli in gomma?
La durata dei cingoli in gomma dipende molto da una serie di fattori, quali le ore di marcia e di funzionamento della macchina, il terreno su cui si lavora e la larghezza delle suole. Leggi di più sulla durata dei cingoli in gomma nel nostro blog.
Come si riconosce l'usura dei cingoli in gomma?
- Crepe nei cingoli di gomma: le crepe possono verificarsi quando i cingoli passano sopra oggetti appuntiti, come detriti edili, oggetti metallici o macerie. Se la crepa è così profonda da rendere visibile il ferro, l’umidità può penetrare, causando la formazione di ruggine. Questo aumenta la probabilità di rottura dei cingoli in gomma.
- Essiccazione dovuta ai raggi UV: l’esposizione prolungata ai raggi UV può ridurre la qualità dei cingoli in gomma. Per evitare l’essiccazione, si consiglia di conservare i cingoli in un luogo riparato.
- Riduzione del profilo: come per i pneumatici delle auto, il profilo dei cingoli in gomma può assottigliarsi a causa dell’esposizione a oggetti appuntiti o a una pressione eccessiva. Questo processo fa parte dell’usura e può essere dannoso per l’aderenza e la stabilità dei cingoli.
Se notate che i cingoli in gomma si stanno consumando, fissate un appuntamento per sostituirli immediatamente.
Come posso prolungare la vita dei miei cingoli in gomma?
È possibile prolungare la durata dei cingoli in gomma in diversi modi:
- Manipolare la corretta tensione dei cingoli.
- Evitare di passare su oggetti appuntiti che possono danneggiare i cingoli.
- Limitare la corsa su superfici dure, per ridurre l’usura.
- Mantenere puliti i cingoli dopo l’uso.
- Conservarli correttamente quando non vengono utilizzati.
- Scegliere il tipo di cingolo adatto all’applicazione.
- Evitare di sovraccaricare i cingoli.
- Ispezionare regolarmente l’usura per evitare una sostituzione prematura.
Quanto costa sostituire i cingoli in gomma?
A seconda del tipo e delle dimensioni dei cingoli, il prezzo varia notevolmente. Utilizzate la funzione di ricerca sul nostro sito web per trovare i cingoli giusti per la vostra macchina, oppure contattateci per una consulenza personalizzata.
Come faccio a sapere quali sono i cingoli in gomma adatti alla mia macchina?
I cingoli in gomma sono spesso realizzati su misura per un particolare tipo di macchina. Su verhoevenrijwerk.nl è possibile cercare facilmente il cingolo giusto inserendo marca, tipo, modello e numero di serie della macchina. La maggior parte dei cingoli indica le dimensioni, in modo da poter trovare facilmente un cingolo di ricambio.
Posso sostituire i cingoli in gomma da solo?
La sostituzione dei cingoli in gomma può essere effettuata da soli, ma ha i suoi pro e i suoi contro.
Vantaggi:
- Risparmio sui costi
- Risparmio di tempo
- Flessibilità nella programmazione
Svantaggi:
- Sono necessari utensili e attrezzature
- Conoscenze tecniche necessarie
- Rischi per la sicurezza quando si lavora con macchinari pesanti
Domande sui componenti del sottocarro
Come riconosco l’usura dei componenti del sottocarro?
Forse ti stai chiedendo se i componenti del tuo sottocarro vanno sostituiti o magari possono durare ancora un po’. Nel nostro blog spieghiamo come riconoscere l’usura di catene, cingoli, suole, rulli e altro.
Come sostituisco i componenti del sottocarro?
Vuoi sostituire da te i componenti del sottocarro, ma non sai come fare di preciso? Sul nostro sito web trovi numerosi blog che potranno esserti d’aiuto. Non ci riesci comunque? Prendi pure contatto con il rivenditore più vicino a te.
Qual è la tensione corretta dei dispositivi di tensionamento sui cingoli?
Per la tensione corretta dei cingoli, guarda pure nel manuale per l’utente della macchina. È infatti riportata la tensione raccomandata dal produttore e i diversi modi per misurarla.
Quali pattini in gomma sono migliori per il sottocarro in acciaio della mia macchina?
I pattini in gomma vengono montati su un sottocarro in acciaio per prevenire il più possibile danni al terreno. Esistono diversi tipi di pattini che possono essere utilizzati per diverse applicazioni. Leggi nel nostro blog quali pattini è preferibile usare per i lavori che svolgi.
Come monto correttamente le catene?
Per montare le catene nella direzione corretta è importante sapere qual è il lato anteriore e quello posteriore del sottocarro. Le ruote anteriori si trovano sul davanti della macchina, le ruote motrici e le trasmissioni dietro.
È importante per comprendere la foto sotto. Quando la catena viene aperta per terra, appare come nella foto. Ogni maglia ha un lato stretto e uno largo. La parte larga va sul lato della ruota motrice (retro del sottocarro) e la parte stretta sul lato della ruota anteriore (davanti del sottocarro).
Non è ancora chiaro? Nel nostro blog illustriamo altri espedienti per determinare la direzione corretta delle catene.
Quanto dura un sottocarro/carro?
È una domanda a cui è difficile rispondere. Dipende infatti da una serie di fattori, quali le ore di marcia e funzionamento della macchina, il terreno su cui si muove e la manutenzione fatta al sottocarro. Altri fattori che incidono sulla durata della macchina li trovi nel nostro blog.
Come funziona la pressa per catene portatile?
Con la pressa per catene portatile di VemaTrack è possibile estrarre in maniera rapida, facile e sicura un perno dalla catena del sottocarro. L’uso della pressa per catene ha una serie di importanti vantaggi che puoi leggere nel nostro blog.
Vuoi sapere come funziona la pressa per catene? Guarda il video su YouTube.
È preferibile un sottocarro in acciaio o un cingolato in gomma per il mio miniescavatore?
Dipende da diversi fattori. Tanto il sottocarro in acciaio, quanto il cingolato in gomma presentano vantaggi e svantaggi.
Un importante vantaggio dei cingolati in gomma è che non possono rovinare il terreno e sono meno rumorosi di un sottocarro in acciaio. Inoltre, durante la marcia del cingolato in gomma si generano meno vibrazioni, risultando più confortevole per il macchinista. I cingolati, tuttavia, sono meno adatti alla marcia su un terreno bagnato o fangoso e si lacereranno facilmente a causa di oggetti duri o affilati trovati per terra.
Se usi molto la macchina su un terreno morbido o bagnato, i cingoli in gomma sono più indicati. Inoltre, i cingoli in acciaio sono più duraturi, considerato che si romperanno più difficilmente. I cingoli in acciaio, di contro, fanno più rumore e provocano più vibrazioni, riducendo il comfort per il macchinista. In più, i cingoli in acciaio lasciano più tracce sul terreno.
Qual è la differenza tra cingoli a passo corto e a passo lungo?
Quando cerchi cingoli in gomma nuovi, generalmente non puoi scegliere tra passo corto o lungo. La maggior parte delle macchine può montare infatti solo uno dei due,
I cingoli in gomma a passo corto hanno alette più corte, per cui il cingolo afferra ogni dente della ruota motrice, generando meno vibrazioni e meno usura del sottocarro.
I cingoli in gomma a passo lungo hanno alette più lunghe, per cui ogni volta viene saltato un dente della ruota matrice. La conseguenza è che questi cingoli hanno meno problemi con le zolle nel terreno sabbioso, il che per alcuni lavori è un vantaggio. Di contro, il movimento della macchina è meno omogeneo e il sottocarro si consumerà più rapidamente.
Quali sono le cause dell'usura delle ruote motrici?
Esistono diverse cause di usura delle ruote motrici:
- Uso normale: usura dovuta all’uso regolare.
- Tensione errata del cingolo: una tensione errata accelera l’usura del cingolo.
- Carico non uniforme o disallineamento: ciò comporta un’usura non uniforme dei componenti.
- Scarsa manutenzione: una manutenzione regolare aiuta a prevenire l’usura.
- Installazione non corretta: Un’installazione errata può accelerare l’usura delle ruote motrici.
Ogni quanto tempo vanno sostituite le ruote motrici?
Si consiglia di sostituire le ruote motrici quando si cambiano i cingoli. In questo modo si garantisce una collaborazione ottimale tra le parti.
Come posso prolungare la vita delle mie ruote motrici?
La durata delle ruote motrici può essere prolungata
- Eseguendo una manutenzione regolare per ridurre l’usura.
- Mantenendo i cingoli alla giusta tensione per ridurre al minimo le sollecitazioni.
- Impedendo il sovraccarico.
- Utilizzando i pezzi giusti, adatti alla macchina in questione.
Posso sostituire le ruote motrici da solo?
È possibile sostituire le ruote motrici da soli, ma ciò richiede utensili, attrezzature e conoscenze tecniche specifiche. Inoltre, si tratta di un lavoro rischioso che richiede il rispetto di adeguate misure di sicurezza.
Quanto costa sostituire le ruote motrici?
- Il costo della sostituzione delle ruote motrici varia notevolmente a seconda della macchina per cui sono state realizzate. Sul sito web di Verhoeven Rijwerk è possibile utilizzare il motore di ricerca per trovare facilmente le ruote motrici adatte alla propria macchina.
Domande sulla richiesta di offerta
Come posso richiedere un preventivo per le parti del sottocarro?
Richiedere un preventivo per i ricambi del sottocarro è molto semplice. Contattate il rivenditore della vostra zona tramite la nostra pagina di contatto. Se non è possibile trovare un rivenditore nel proprio Paese o se non c’è nessun rivenditore disponibile? È possibile contattare direttamente VMT International.